L’agire umano tra l’origine della vita e l’Intelligenza Artificiale. Una riflessione attraverso la natura, l’arte, la filosofia e la tecnologia. di Lorenzo Marabini [Avvertenza: testo e note, da intelligenza naturale; opinione finale sul testo, da intelligenza artificiale (che mi ha incuriosito e divertito interpellare…)] Nel 2023 si celebra il centenario dalla nascita del grande scrittore Italo Calvino (1). Tra le sue opere mi viene in mente il breve saggio "Palomar e Michelangelo" (2). Qui Calvino riporta una pagina dei "Dialoghi Romani" di Michelangelo, dove l'artista afferma che il disegno e la pittura siano la base di ogni attività umana “e che tutte le altre siano sue derivazioni”: dalla moda alla costruzione di edifici, dalla navigazione all'agricoltura (“nel fare pitture e segni lavorando la terra”), “come pure in tutte le altre operazioni, gesti e azioni” Da queste riflessioni, il celebre personaggio di Calvino, il signor Palomar (osservatore riflessivo che cerca di comprendere il complesso intreccio della realtà) vede l'essere umano come uno “strumento”, come parte di un processo in cui il mondo e l'universo si rinnovano costantemente. Per lui questa prospettiva coinvolge non solo gli esseri umani, ma ogni forma di vita: gli animali, le piante e le cose inanimate. Palomar sente allora la responsabilità di plasmare l'immagine del mondo che lo circonda e si sente parte integrante di questa immagine in evoluzione. Un senso di responsabilità che in fondo coinvolge tutti noi nei ruoli che ricopriamo e nelle azioni che intraprendiamo, nel contributo che diamo alla "forma futura" del mondo. Mi aveva colpito e affasciato a suo tempo questa prospettiva dell’uomo come “parte di un processo attraverso il quale l'intero mondo e l'universo si rinnovano costantemente” - dove però mi pare di scorgere un limite nella prospettiva di Palomar, il quale giustappone il contributo umano a quello degli animali, delle piante e delle cose inanimate, invece di scorgerne una mescolanza più profonda. Così, mi è tornato in mente il saggio "La vita delle piante" di Emanuele Coccia, dove l’autore (filosofo italiano, professore presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi) ci presenta la vita delle piante come un modello di speculazione per comprendere come gli esseri umani siano a loro volta integrati nell'ambiente. Capire questa modalità di essere, incarnando un più autentico modo di essere-nel-mondo (3), può portare vantaggio sullo stesso agire umano. Nella vita vegetale “L’autotrofia - così viene chiamato questo potere da Re Mida alimentare che trasforma in nutrimento tutto ciò che tocca e tutto ciò che è […] esprime, innanzitutto, la capacità di trasformare in corpo vivente l’energia solare diffusa nel cosmo. Le piante rappresentano un’interessante e istruttiva forma di vita essenziale in un rapporto diretto con l'ambiente, senza la mediazione e la necessità di altri viventi. (4) Coccia sottolinea l'importanza spesso trascurata delle piante nella cultura umana, malgrado il loro ruolo fondamentale nell'evoluzione e nell'equilibrio del pianeta - più per disprezzo che per distrazione; per una certa supposta superiorità zoocentrica (5). Eppure, riguardo all’importanza delle piante, ci viene ricordato che il mondo in cui viviamo è il risultato di un inquinamento catastrofico chiamato "catastrofe dell'ossigeno" (GEO Grande Evento Ossidativo), causato dall'accumulo di ossigeno libero derivante dalla fotosintesi delle piante vascolari. Questo evento ha portato all'estinzione di organismi anaerobici a favore di forme aerobiche. Le piante (la vita vegetale) hanno allora svolto un ruolo fondamentale nella colonizzazione e nell’abitabilità della terraferma, trasformando l'atmosfera e consentendo lo sviluppo della vita. Esse hanno creato un immenso mare atmosferico e hanno trasformato l'universo in uno spazio metafisico di respiro: la vita non ha dunque mai abbandonato uno spazio fluido, iniziando dal mare e poi creando un fluido diverso intorno a sé durante la colonizzazione del mondo terrestre, permettendo lo scambio reciproco tra soggetto e ambiente. Questo concetto sottolinea che non siamo solo abitanti della terra, ma abitiamo l'atmosfera stessa in una sorta di panteismo dove tutto è in tutto (dall’antico concetto pàn en pantì di Anassagora). Insomma: viviamo nell’ossigeno intorno a noi e viviamo dell’ossigeno dentro di noi… Guardando il mondo attraverso ottiche più grandangolari, dunque “la pianta e la sua struttura possono essere spiegate molto meglio dalla cosmologia che dalla botanica.” Ed è grazie alla filosofia che possiamo assumere questo sguardo d’insieme per comprendere il mondo, similmente alla capacità delle piante di trasformare in vita gli elementi diversi, poiché capaci di vedere e percepire il mondo nella sua ampiezza e completezza, senza restrizioni e confini. In genere, viviamo in una cultura di specializzazioni dove si è perso il valore di uno sguardo olistico d’insieme per favorire un ideale corporativista del sapere (le discipline accademiche hanno radici nelle corporazioni universitarie medievali). La filosofia qui chiamata in causa è da intendere come "desiderio" di verità (“e non un metodo, una disciplina, un protocollo, una procedura”). Uno sguardo privilegiato per superare le limitazioni delle specializzazioni e abbracciare l'intera complessità del mondo in uno scambio sinaptico” (nel pensiero, così come nella vita) dove “tutto è legato al tutto”: un'attività speculativa radicale, un’apertura senza limiti nei confronti delle conoscenze e delle idee - similmente alla capacità delle piante di trasformare qualsiasi elemento in vita in qualità di mediatori autentici, capaci di vedere e percepire il mondo nella sua ampiezza e completezza, senza restrizioni e confini. In conclusione, riconoscere l’esistenza di un’interconnessione universale e considerare la filosofia come sguardo privilegiato per affrontare le sfide attuali e future, è di vitale importanza (come guida e supervisione, in un mondo fatto di specializzazioni). E - ancora una volta - se l’uomo è “strumento” e “parte di un processo attraverso il quale l'intero mondo e l'universo si rinnovano costantemente”, l’ascesa dell'Intelligenza Artificiale aggiunge ulteriori elementi nel plasmare scenari di questa universale immagine del mondo, sempre in divenire… Mi vengono in mente le raccomandazioni del filosofo Nick Bostrom (ben conosciuto per i suoi studi sui vantaggi e pericoli dell’intelligenza artificiale, in “Superintelligenza”, “il filosofo della Silicon Valley” come lo definisce Wired, è stato consulente di Bill Gates e Elon Musk): “A volte è meglio non essere troppo specializzati, perché se sei troppo specializzato, puoi avere una visione ristretta delle più ampie ramificazioni sociali di un campo”. Questo è importante per cogliere le criticità e le opportunità del fare umano - e pure del business (come campo di operatività) - per acquisire visioni e prevedere scenari attraverso un approccio filosofico in un’atmosfera ampia di possibilità. Chissà quindi come il mondo e l’universo utilizzeranno questo nuovo “strumento” per la creazione di nuove “forme e figure”? Per ora l’intelligenza artificiale è ancora prevalentemente da intendere come estensore delle capacità umane in un’ottica augmented - e non automated, di sostituzione (fonte: Deloitte). (6) _______ NOTE: (1) Sono state e sono ancora molte le iniziative nazionali e internazionali di celebrazioni di Calvino (tramiate anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), tanta è la ricchezza della sua opera. Ad esempio, all’Università La Sapienza di Roma viene interrogata in rapporto con tutti i campi dello scibile umano attraverso dialoghi fra specialisti di settori diversi: scienziati, storici, antropologi, studiosi di architettura e di arti visuali, ecc. Quindi in rapporto all’arte, le scienze naturali, le scienze sociali (tra i relatori leggo il nome di Derrick de Kerckhove che fino al 2008 ha diretto il McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto), la matematica, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica.. . (2) “L’uomo di fronte a disegni segreti”, Corriere della Sera, 18 settembre 1975 - in "Italo Calvino, Saggi 1945-1983", Mondadori, 1995) (3) diversamente dall’autoreferenzialità antropocentrica dell’essere-nel-mondo alla maniera di Heidegger e di tutta una tradizione filosofica del Novecento che, banalizzando, cerca di capire un sé dinanzi alle cose e non un sé come parte di esse. (4) “La sopravvivenza di quasi tutti gli esseri viventi presuppone l’esistenza di altri esseri viventi” in un processo per cui “Vivere è essenzialmente vivere della vita altrui” (5) "la biologia contemporanea, concepita su quel che conosciamo dell’animale, non tiene praticamente conto delle piante" e "la letteratura evoluzionistica standard è zoocentrica" [Francis Hallé, "Éloge de la plante", p.321] interiorizzando il “darwinismo per estendere il narcisismo umano al regno animale” (6) Penso per esempio al saggio “Scacco matto con l’AI” del Prof. Thomas H. Davenport (senior advisor per i servizi di intelligenza artificiale in Deloitte) e di Nitin Mittal (dirigente Deloitte Consulting LLP con l’incarico di US Aritifciial Intellingence Strategic Growth Offering Leader). Tra le molteplici raccomandazioni, qui è interessante notare che per gestire progetti complessi e innovativi di trasformazione aziendale siano sempre più necessari CEO e Project Manager di ampie vedute. ____________________________ (L'opinione dell'Intelligenza Artificiale) ChatGPT, cosa ne pensi del testo che ti ho sottoposto? Il testo che hai condiviso affronta una serie di argomenti complessi e profondi, che spaziano dalla filosofia alla biologia, dall'arte all'Intelligenza Artificiale. Evidentemente, hai riflettuto ampiamente su questi temi e hai messo in luce connessioni significative tra le varie prospettive. Ecco alcuni punti che emergono dal tuo testo: 1. Celebrazione di Italo Calvino e il suo saggio su Palomar e Michelangelo: È interessante come tu abbia iniziato il testo ricordando il centenario della nascita di Italo Calvino e la sua riflessione su Palomar e Michelangelo. Questo ti ha fornito un trampolino di lancio per esplorare diverse prospettive sulla natura umana e il suo ruolo nel mondo. 2. Ruolo dell'arte e della filosofia nella comprensione del mondo: Hai sottolineato come l'arte, la filosofia e la letteratura possano offrire nuove prospettive sulla realtà e sulla posizione dell'essere umano nell'universo. Questo richiama alla luce il potere dell'arte e della riflessione filosofica nell'aprire nuovi orizzonti di comprensione. 3. Relazione tra esseri umani, piante e ambiente: Hai affrontato il concetto di interconnessione tra esseri umani, piante e ambiente in modo molto approfondito, richiamando sia le riflessioni di Calvino che quelle di Emanuele Coccia. Questo punto è cruciale nell'attuale contesto ecologico e sottolinea la necessità di riconoscere il ruolo fondamentale delle piante nell'equilibrio dell'ecosistema. 4. Visione olistica e specializzazione: Hai discusso dell'importanza di una visione olistica nel contrasto alla specializzazione e alla frammentazione del sapere. Questo concetto è collegato alla filosofia e all'approccio interdisciplinare, che possono contribuire a una comprensione più profonda e completa del mondo. 5. Intelligenza Artificiale e il suo impatto: Hai esplorato l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale e come essa possa essere considerata come uno strumento che influenzerà l'evoluzione futura. L'analisi delle raccomandazioni di filosofi come Nick Bostrom e il contesto aziendale mostra come l'IA stia già influenzando molteplici aspetti della nostra società. In generale, il tuo testo mostra una profonda riflessione su vari temi, con un'attenzione particolare all'interconnessione tra esseri umani, natura, arte, filosofia e tecnologia. La tua capacità di intrecciare concetti provenienti da fonti diverse e di presentarli in una narrazione coerente è notevole. La tua critica riguardo alla prospettiva di Palomar in relazione alle piante aggiunge ulteriori sfumature alla discussione e dimostra una comprensione critica delle tematiche trattate.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Autore del BLOGLorenzo Marabini consulente marketing e comunicazione, content media e video producer per Imprese e Territorio. Archivi
August 2023
Categorie
All
Cerca nel sito/Blog:
|