LORENZO MARABINI MARKETING E COMUNICAZIONE
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • COMUNICAZIONE
    • VIDEO PRODUZIONI | Videomaker
    • FOTOGRAFIA
    • GRAFICA e PACKAGING
    • ARTE, IMPRESA | Packaging e Allestimenti
    • WEB e Social
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
  • ABOUT
  • BLOG
  • CONTATTI
  • REFERENZE

marketing e comunicazione
Blog di Lorenzo Marabini

"Non divulgo perché è nella misura in cui so già tutto, tutto ho capito, ma imparo mentre divulgo, conosco mentre cambio, metto in scena così da riuscire a capire..." [Luca Ronconi, da Etica del ribelle di G. Giorello]

Non è la macchina, è la guida. Intelligenza artificiale e marketing

12/13/2024

0 Comments

 
Picture
Durante i corsi professionali di fotografia capitava sempre di trovare gli entusiasti dell’attrezzatura: la più costosa, la più all’avanguardia, il meglio sul mercato. Ma quando arrivava il momento di vedere il risultato delle prove sul campo, spesso le foto degli entusiasti della macchina risultavano banali, scontate, prive di narrazione. Questo non rivelava certo un limite della tecnologia, ma del grado di cultura visiva e della capacità di dare uno scopo a quello strumento.

Come dicevano i docenti (e implicitamente anche i grandi fotografi col loro lavoro): non basta l’attrezzatura migliore; il risultato dipende dall’occhio, dall’intenzione e dalla cultura di chi usa la macchina. Non è l’obbiettivo a fare la differenza, ma l’obiettivo: ciò che vuoi ottenere e raccontare. Una foto può essere tecnicamente perfetta, ma risultare vuota se non è guidata da un’idea, da una ricerca, da un’intenzione consapevole. E così accade con qualsiasi tecnologia.

Nel mio lavoro spesso riscontro ancora lo stesso equivoco. C’è chi lancia un e-commerce convinto che la piattaforma da sola porterà vendite, oppure chi adotta un sistema di intelligenza artificiale aspettandosi soluzioni perfette, immediate e infallibili... come fosse la panacea di tutti i mali. Ma senza una strategia chiara, anche lo strumento più avanzato privo di guida consapevole rischia di rimanere sterile, incapace di creare valore.

Non è allora solo una questione di "avere lo strumento". Bisogna saperlo usare: conoscerne i risvolti, capire come migliorarlo, come sfruttarlo per potenziare le proprie competenze – ma avendo sempre in mente l'obiettivo, lo scopo. Questo per me è un concetto fondamentale! Serve la capacità di leggere il contesto, interpretare le dinamiche del percorso e guidare la macchina verso un risultato concreto.

Oggi si dice che la sfida reale non è tanto digitalizzare l’umano, ma umanizzare la tecnologia: farne un alleato per amplificare il pensiero critico, la creatività e la strategia per risolvere problemi. La macchina, da sola, non crea valore; il valore nasce dalla guida e dalla verifica che la indirizza verso obiettivi concreti. La macchina dovrebbe servire allora per potenziare noi come esseri umani, non certo per sminuirci o sostituirci. Questo è il vero potenziale della tecnologia. La macchina, paradossalmente, ci serve proprio per essere ancora più umani, non meno umani.

Il mezzo conta, certo, non siamo ingenui. Come nelle corse, una macchina potente offre un vantaggio, ma senza un pilota consapevole la stessa macchina non raggiungerà mai il suo massimo potenziale. Uguale per un corpo atletico: per quanto performante, ha bisogno di una mente strategica per eccellere nello sport. È l’unione tra mezzo e guida – tra potenzialità e visione – a fare la differenza. La tecnologia non fa eccezione: serve sempre qualcuno che sappia sfruttarla con consapevolezza e trasformarla in risultati concreti.

#ai #intelligenzaartificiale #imprese #aziende
0 Comments

proiezioni TREND turismo in italia E Marketing Territoriale

4/12/2021

0 Comments

 
Foto

Per chi si occupa di incoming e marketing turistico, promozione territoriale, ma anche per le singole imprese operanti nel settore, ritengo che il report DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA  - Supplemento alla XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano CNR e IRISS sia davvero molto interessante e utile. Questo rapporto è di maggio 2020. Ne avevo palato in un post dopo l’estate ma da allora non è cambiato molto (purtroppo) ed è ancora attuale. Vorrei quindi condividere una mia sintesi (più sotto riporto il link al documento completo).

TREND
Si prevede un forte recupero. La digitalizzazione esploderà non solo come momento della promozione- informazione ma anche nella strutturazione del prodotto: sarà essenziale per favorire la differenziazione e la qualità dell’offerta. Oltre ai clienti internazionali, che torneranno, c'è anche un orientamento attuale per il recupero dei clienti nazionali di prossimità. La componente ambientale che ha sempre avuto una valenza prioritaria l’avrà ancora di più, così come la riscoperta dei piccoli borghi, alle località di interesse storico e artistico.

L’IMMAGINE diviene quindi, per le destinazioni turistiche, anche un elemento strategico per accrescere la propria attrattività e per differenziarsi in un panorama sempre più affollato, a maggior ragione in un contesto sempre più allargato a livello planetario. Bisogna inoltre ricordare come l’immagine di una destinazione turistica sia da considerarsi come un bene pubblico, in quanto coinvolge l’intera comunità locale e quindi risulta compito fondamentale delle istituzioni pubbliche, agenzie nazionali del turismo in primis, non solo la sua tutela, ma anche la crescita del suo valore.

COMUNICAZIONE e PROMOZIONE restano funzioni strategiche. Si deve fare appello non solo ai processi cognitivi dei destinatari, ma anche alle loro emozioni. E' quindi rilevante esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie digitali - creando anticipazione, interesse e intenzioni di visita nella fase precedente - come potenti strumenti di marketing esperienziale, particolarmente utili per quelle realtà cosiddette “invisibili” in quanto poco conosciute e visitate, che costituiscono la stragrande maggioranza del patrimonio nazionale.

L’INNOVAZIONE DIGITALE - nuove esperienze (integrative)
Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnicodi Milano (2019), i servizi digitali legati alle attività esperienziali presso la destinazione, tra cui quelle relative alla cultura, rappresentano la componente più dinamica di questo mercato, e questo non stupisce considerando che quella culturale rappresenta la motivazione principale che spinge i turisti a viaggiare in Italia, come evidenziano i dati dell’ultimo Rapporto sul Turismo Italiano (Becheri & Morvillo, 2019). Peraltro, proprio un’analisi di quest’ultima edizione del Rapporto mostra l’impegno sia delle grandi città d’arte sia di quelle più piccole nell’offerta di una varietà di applicazioni e servizi digitali per i turisti attraverso i loro siti ufficiali (Apicerni & Marasco, 2019) in grado di assicurare il coinvolgimento emozionale dei visitatori e a volte cambiare il modo di guardare alla cultura e di fare turismo. Sono esperienze che ad esempio intrecciano patrimonio culturale e linguaggi cinematografici per amplificare il potere dello storytelling, per raccontare con nuovi linguaggi i nostri territori e miti, la nostra identità, storia e l’arte da cui il mondo è affascinato - ad esempio con tour virtuali in 360° e filmati (Youtube, etc) diffusi sui siti ufficiali e canali social.
 
MARKETING e PROMOZIONE DOPO IL CORONAVIRUS
Si sta presentando un’occasione per rivedere i modelli di offerta, in modo tale di orientare le preferenze dei clienti verso soluzioni più in linea con il rispetto dei territori, dell’ambiente e delle comunità locali. Un approccio particolare in questa fase storica può essere quello basato sulla creazione di surrogati all’esperienza turistica con la proposta di servizi e contenuti innovativi che possono sostituire la fruizione diretta sul territorio nell'ottica di alimentare la prima fase dell’esperienza turistica (l’attesa) con la proposta di contenuti che possano ispirare i clienti anche in vista di prenotazioni di lungo termine. Può essere anche l’occasione per provare a raggiungere direttamente i clienti, riducendo la propria dipendenza commerciale dall’intermediazione delle OTA (Online Travel Agencies).

Serve un salto di qualità per porre le premesse per un vero rilancio del sistema turistico italiano, con ricadute positive destinate a durare nel tempo... Ma qui voglio aggiungere una nota: 
trovo incredibile e assolutamente assurdo in Italia lo scorporo del Turismo dal dicastero della Cultura. Una distinzione anacronistica e perdente che si riflette nelle amministrazioni locali e regionali: "quella culturale rappresenta la motivazione principale che spinge i turisti a viaggiare in Italia" (Fonte: ricerca sul Turismo CNR...)

Qui il documento completo:
https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/Supplemento_XXIII_Rapporto_Turismo.pdf

Lorenzo Marabini
0 Comments

Dal SEO al Video online - eh… bisogna aggiornarsi per capirne il vantaggio per la tua impresa!

1/11/2020

0 Comments

 
Foto
Che tu abbia un’impresa, un ristorante, un’organizzazione, o tu sia un professionista… ormai gli strategia commerciale deve fare i conti col marketing digitale (in combinazione col marketing strategico e un piano di comunicazione “content” adatto a valorizzare i propri punti di forza) a supporto delle proprie azioni promozionali tradizionali.
Eppure spesso mancano ancora i fondamentali, come denunciano da tempo anche vari autorevoli workshop e incontri professionali sulla cultura digitale (e marketing in generale). Ancora molte aziende non conoscono per esempio i fondamenti SEO per una maggiore reperibilità sui motori di ricerca, non realizzano e utilizzano adeguatamente contenuti efficaci a fini informativi/promozionali da pubblicare sul proprio sito web o sui canali social (e anche sui siti di recensione i quali, diversamente da quanto si pensi, possono essere utilizzati per “educare” la propria clientela senza dover esserne per forza “vittime”).
Il video online in particolare è ancora uno strumento efficace che aiuta moltissimo ad avvicinare l’impresa al proprio pubblico di riferimento, aiuta a creare fiducia, ad avvicinare potenziali clienti.
Chi è interessato a promuovere la propria attività dovrebbe frequentare almeno ogni tanto un workshop professionale di cultura digitale per l’impresa, per capire il potenziale di questo mondo ancora incompreso sebbene molto utile (di occasioni di formazione ce ne sono molte anche autorevoli e accessibili - almeno a Milano *).
Nel caso non si avesse tempo per muoversi, almeno si dovrebbe fare il Google Digital Training in Marketing Digitale sul web (Google rilascia anche un attestato, che io ho ottenuto, a seguito di un esame di verifica) per capire la base del valore degli investimenti in questo settore, per il bene della propria attività.

* Alcuni workshop e occasioni d'incontro (che ho frequentato):
Osservatori del Politecnico Milano (School of Management) in Digital Innovation, Università degli Studi di Milano-Bicocca; MiCo Milano, Netcomm Forum The Digital Commerce Retail Event; SMAU - Innovazione e Digitale per imprese ed enti locali, FieramilanoCity; Milano Digital Week, IULM Milano; Altagamma Consumer & Retail Insight, Fondazione Cariplo Milano; VISCOM ITALIA - Comunicazione visiva, Fiera Rho Milano; Next Design Perspectives 2019 The future of creativity and design (Altagamma in partnership con Fiera Milano e Agenzia ICE) - tendenze del design, degli stili di vita e dei consumi che incideranno sui modelli di business dell'industria d'eccellenza in Italia; SMMDayIT - Social Media Marketing Day Italia (AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing); Beni e Attività culturali: la roadmap per l'innovazione digitale, Palazzo Mezzanotte o della Borsa (Piazza Affari) Milano; Strategie Web e internazionalizzazione per i mercati esteri, WEEWO, Camera di Commercio di Forlì-Cesena; Marketing e Business con i Video Online, con L. Mazzucchelli e G. Gaudiano, Talent Garden, Milano…


Lorenzo Marabini
Consulente Marketing, Comunicazione e Content media (Milano, Bologna)

In foto, un mio cliente nel mantovano (modello virtuoso di ricerca continua) - fotogrammi estratti da un piano di comunicazione video (marketing) dedicato alla promozione della produzione biodinamica e alla ristorazione storica km0 da diverse generazioni.
0 Comments
    Foto

    Autore del BLOG

    Lorenzo Marabini consulente marketing e comunicazione, content media e video producer per Imprese e Territorio.

    Blog di marketing e comunicazione - trend e opportunità.
    Guardarsi intorno per (cercare di) capire il mondo.
    Report personale di attività, incontri e convegni. Riflessioni su attualità, consumi, mercato/mercati, Società, innovazione, ICT...

    N.B. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
    Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog possono essere tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity.
    It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001.
    The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites.
    Some texts or images included in this blog can be taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.


    Archivi

    April 2025
    December 2024
    October 2024
    June 2024
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    February 2023
    October 2022
    July 2021
    April 2021
    July 2020
    June 2020
    January 2020
    November 2019
    September 2019
    May 2019
    April 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    June 2018
    May 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016


    Categorie

    All
    Agenzia Pubblicitaria
    Agricoltura
    Agricoltura 4.0
    Agricoltura Italiana
    Agriturismo
    Agrivoltaico
    Agrivoltaico IGreen System
    Agrivoltaico Italia
    AI
    AI Marketing
    Alimentazione
    Allestimenti
    Arte
    Arte E Impresa
    Artigianato
    Attualità
    Aziende
    Beni Culturali
    Biennale
    Biodiversità
    Biologico
    Biomarketing
    Bologna Emilia Romagna
    Brand
    Brand E Creatività
    Brand Innovation
    Brand Journalism
    Brand Storytelling
    Brandteller
    Business Intelligence
    Caffe
    Capitalismo E Sostenibilità
    Ceramic Land
    Cittadinanza Digitale
    Cnr Turismo
    Co Branding E Licensing
    Co-branding E Licensing
    Commercio
    Committenti
    Committenza
    Comunicazione
    Consulente Marketing
    Consulente Marketing Comunicazione Digitalizzazione
    Consumatori
    Contenuti E Intelligenza Artificiale
    Conte Premier
    Crisi Economica
    Cultura
    Cultura Digitale
    Cultura D'impresa
    Cultura E Impresa
    Customer Satisfaction
    Dealers
    Design
    Designe E Tecnologia
    Design E Inclusività
    Design Inclusivo
    Digitale
    Digital Innovation Days
    Digitalizzazione Imprese
    Digitalizzazione Imprese Artigiane
    Digital Marketing
    ECommerce
    Economia E Cultura
    Ecosistemi
    Edilizia
    Edilizia E Sostenibilità
    Editoria Marketing
    Emilia Romagna
    Etichetta
    Etichette Vino
    Eventi
    Festival
    Fiere Di Settore
    Fiere E Comunicazione
    Film
    Filosofia In Azienda
    Filosofi In Azienda
    Food
    Foodvalley
    Fuorisalone 2025
    Gastronomia
    GDO
    Giuseppe Conte
    Google
    Grafica E Pubblicità
    Green
    Horeca
    Human Satisfaction
    Illustrazione Grafica
    Imola
    Impresa
    Impresa 4.0
    Impresa E Creatività
    Imprese
    Imprese Artigiane
    Imprese Private E Innovazione
    Imprese Turismo
    Incontri
    Industria
    Influencer Marketing
    Innovation Manager
    Innovation Manager Italia
    Innovazione
    Innovazione Agricola
    Innovazione Digitale
    Innovazione E Design
    Innovazione Marketing E Umanesimo
    Innovazione Tecnologica
    INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Internazionalizzazione
    Italian Way Of Life
    Leadership
    Lusso
    Made In Italy
    Manifestazioni
    Marketing
    Marketing Aspirazionale
    Marketing E Comunicazione
    Marketing E Vendite
    Marketing Management
    Marketing Manager
    Marketing Strategico
    Marketing Territoriale
    Marketing Umanistico
    Milano
    Milano Design Week 2025
    MISE Innovation Manager
    Mondi Connessi E Umanità Al Centro
    Motor Valley
    Natura
    Neoumanesimo
    Netcomm
    New Trend
    Online
    Organizzazioni
    Packaging
    Philip Kotler
    Produzione
    Professionisti
    Project Manager
    Promozione Territoriale
    Prosecco
    Pubblicità
    Retail
    Ricerca
    Ricerca E Sviluppo
    Rinascimento Oggi
    Ripensare Il Capitalismo
    Ristoranti
    SAIE Bologna 2022
    Salute
    Seo
    Showcooking
    Social Media
    Società
    Società Benefit
    Sostenibile
    Sostenibilità
    Strategia D'impresa
    Strategie Aziendali
    Strategie Per Il Successo
    Tecnosofia
    Trasformazione Digitale
    Trends
    Turismo
    Turisno E Tradizione
    Venezia
    Video
    Video Online
    Vignaioli
    Vinessum
    Vinessum2017
    Vino
    Web Marketing
    Wellness Valley
    Wine
    Winelover
    Wineparty
    Winetasting


    Cerca nel sito/Blog:

    RSS Feed

Foto
Cerca nel sito

HOME | SERVIZI | ABOUT | BLOG | CONTATTI


LORENZO MARABINI
CONSULENTE
MARKETING E COMUNICAZIONE
BOLOGNA, MILANO

info @ lorenzomarabini.com

SERVIZI

VIDEO PRODUZIONI / VIDEOMAKER
SERVIZI FOTO
GRAPHIC DESIGN & PACKAGING
SITI WEB & SOCIAL MEDIA

​

CONSULENZE

MARKETING
COMUNICAZIONE
WEB e SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
ORGANIZZAZIONE EVENTI
​
ARTE e IMPRESA
​


PROFILO

ABOUT
BLOG
CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy


www.lorenzomarabini.com
BOLOGNA / MILANO​
Lorenzo Marabini © 2025
P.IVA 02452621200

Consulente Marketing e Comunicazione, Marketing e SEO, Video Produzioni (videomaker freelance / videomarketing) Milano Bologna
Innovation Manager riconosciuto dal MISE Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Consulenti e Consulenze web marketing - Agenzia ecommerce

E' vietata qualsiasi riproduzione di immagini e testi senza autorizzazione scritta di Lorenzo Marabini.
Texts and images of this website: their copy, duplication, publication, transmission (in part or totally) in whatever form or manner is forbidden without written authorization by Lorenzo Marabini.
consulente marketing comunicazione milano lombardia bologna imola ravenna emilia romagna | media company, reporter, narrazione, storytelling per l'impresa | content media, video produzioni, fotografo, copy blogger SEO social media adv campaign | brand reporter, brand storyteller journalism, video reporting, chief storyteller, brandteller, videomaker, video storytelling, video storyteller, video blog | videomaker milano bologna freelance | consulente web marketing milano bologna | consulente SEO milano | 


  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • COMUNICAZIONE
    • VIDEO PRODUZIONI | Videomaker
    • FOTOGRAFIA
    • GRAFICA e PACKAGING
    • ARTE, IMPRESA | Packaging e Allestimenti
    • WEB e Social
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
  • ABOUT
  • BLOG
  • CONTATTI
  • REFERENZE