Dal SEO al Video online - eh… bisogna aggiornarsi per capirne il vantaggio per la tua impresa!1/11/2020 Che tu abbia un’impresa, un ristorante, un’organizzazione, o tu sia un professionista… ormai gli strategia commerciale deve fare i conti col marketing digitale (in combinazione col marketing strategico e un piano di comunicazione “content” adatto a valorizzare i propri punti di forza) a supporto delle proprie azioni promozionali tradizionali.
Eppure spesso mancano ancora i fondamentali, come denunciano da tempo anche vari autorevoli workshop e incontri professionali sulla cultura digitale (e marketing in generale). Ancora molte aziende non conoscono per esempio i fondamenti SEO per una maggiore reperibilità sui motori di ricerca, non realizzano e utilizzano adeguatamente contenuti efficaci a fini informativi/promozionali da pubblicare sul proprio sito web o sui canali social (e anche sui siti di recensione i quali, diversamente da quanto si pensi, possono essere utilizzati per “educare” la propria clientela senza dover esserne per forza “vittime”). Il video online in particolare è ancora uno strumento efficace che aiuta moltissimo ad avvicinare l’impresa al proprio pubblico di riferimento, aiuta a creare fiducia, ad avvicinare potenziali clienti. Chi è interessato a promuovere la propria attività dovrebbe frequentare almeno ogni tanto un workshop professionale di cultura digitale per l’impresa, per capire il potenziale di questo mondo ancora incompreso sebbene molto utile (di occasioni di formazione ce ne sono molte anche autorevoli e accessibili - almeno a Milano *). Nel caso non si avesse tempo per muoversi, almeno si dovrebbe fare il Google Digital Training in Marketing Digitale sul web (Google rilascia anche un attestato, che io ho ottenuto, a seguito di un esame di verifica) per capire la base del valore degli investimenti in questo settore, per il bene della propria attività. * Alcuni workshop e occasioni d'incontro (che ho frequentato): Osservatori del Politecnico Milano (School of Management) in Digital Innovation, Università degli Studi di Milano-Bicocca; MiCo Milano, Netcomm Forum The Digital Commerce Retail Event; SMAU - Innovazione e Digitale per imprese ed enti locali, FieramilanoCity; Milano Digital Week, IULM Milano; Altagamma Consumer & Retail Insight, Fondazione Cariplo Milano; VISCOM ITALIA - Comunicazione visiva, Fiera Rho Milano; Next Design Perspectives 2019 The future of creativity and design (Altagamma in partnership con Fiera Milano e Agenzia ICE) - tendenze del design, degli stili di vita e dei consumi che incideranno sui modelli di business dell'industria d'eccellenza in Italia; SMMDayIT - Social Media Marketing Day Italia (AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing); Beni e Attività culturali: la roadmap per l'innovazione digitale, Palazzo Mezzanotte o della Borsa (Piazza Affari) Milano; Strategie Web e internazionalizzazione per i mercati esteri, WEEWO, Camera di Commercio di Forlì-Cesena; Marketing e Business con i Video Online, con L. Mazzucchelli e G. Gaudiano, Talent Garden, Milano… Lorenzo Marabini Consulente Marketing, Comunicazione e Content media (Milano, Bologna) In foto, un mio cliente nel mantovano (modello virtuoso di ricerca continua) - fotogrammi estratti da un piano di comunicazione video (marketing) dedicato alla promozione della produzione biodinamica e alla ristorazione storica km0 da diverse generazioni.
0 Commenti
Food valley (cuore nel Parmense), Wellness valley (Romagna), Motor valley (Modena e Bologna) e Ceramic land (Sassuolo-Faenza) sono ormai a pieno titolo anche prodotti dell’industria mondiale delle vacanze, frutto di una nuova strategia che affianca ai canali tradizionali di promozione la nuova alleanza tra industria del turismo e industria manifatturiera. Questo si spiega perché le “valley” sono cluster di produzione di prodotti d’eccellenza "Made in Italy" che contribuiscono a diffondere l’idea di uno stile di vita ammirato in tutto il mondo: l’italian way of life. Un concentrato di bontà, bellezza (stile), territorio e cultura (stratificazione storica di knowhow nel manifatturiero/artigianato/arte) che esprime un valore (economico) di cui per fortuna, ci stiamo accorgendo adesso anche noi italiani… (continua sotto la foto)
Nel Marketing si fa "Bingo" quando un prodotto riesce a ”comunicare” uno stile di vita, ovvero un insieme di valori talmente potenti da incidere sulle scelte commerciali dei clienti (che oltre al prodotto acquistano psicologicamente anche un pezzo di vita “ideale”). La direzione intrapresa nel marketing territoriale (e nel manifatturiero) è dunque quella giusta. Ma occorre lavorare ancora molto nella promozione, nel Marketing, Comunicazione e Internazionalizzazione delle Imprese per continuare a valorizzare il territorio (tutelandone parallelamente l’integrità, salute, biodiversità) insieme alla produttività stessa (difendendola dai morsi della “crisi” e dalle feroci acquisizioni straniere). Si pensi soltanto che “Se il Made in Italy fosse un brand sarebbe il terzo marchio più noto al mondo, dopo Coca Cola e Visa. E le ricerche condotte su Google, nel primo semestre 2013, mostrano che il "Made in Italy" e i suoi settori-chiave sono cresciuti dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con picchi in Giappone (+29%), Russia (+13%) e India (+20%)” (da ilSole24Ore - 2014 http://bit.ly/1C9cmLR) “In Emilia Romagna le «valley» industriali diventano cluster turistici” Leggi tutto l’articolo su il Sole24Ore (2017) http://bit.ly/2wSmfgi “Turismo: in Emilia Romagna nasce la Ceramic Land Faenza-Sassuolo” (asse di promozione turistica tra il celebre distretto industriale della piastrella e la capitale internazionale della ceramica artistica). Leggi tutto l’articolo su “BuonSenso” (blog faentino, 2016). http://bit.ly/2y5RxAN Dalla manifestazione Vinessum 2017 (Cento Artigiani Wine & Food da tutta Italia) qualche immagine delle nostre proposte per la Comunicazione aziendale rivolta alle Cantine e Case Vitivinicole. Alcuni esempi a partire dalla realizzazione di un dipinto, di un disegno, di un ritratto - per es. di un avo fondatore dell'attività, o di un soggetto originale e personalizzato - per giungere alla grafica dell'etichetta sulla bottiglia. L'etichetta è un potente mezzo di Comunicazione e Marketing fin troppo spesso sottovalutato dai Produttori stessi. L'etichetta può attirare l'attenzione, coinvolgere gli utenti, comunicare molti valori e corrispondere alla originalità di un gusto, di un aroma, di una storia, suggerire una pertinenza di abbinamento oppure una contestualizzazione sociale (valutazione del target, del consumatore "tipo") ecc..
Sotto, alcune immagini della mostra organizzata per conto di Vinessum 2017: "Abbinamenti (Animalia)" con le opere su tela di Lorenzo Marabini. Con l'incarico di curare la strategia di Marketing e Comunicazione di Vinessum, ci siamo impegnati a valorizzare l'esistente.. Vinessum è una manifestazione ideata da Andrea Marchetti, in collaborazione con Blu Nautilus di Rimini (gestione Fiera di Faenza), ormai giunta nel 2017 alla sua 4^ edizione. Un evento che quest'anno raduna a Bagnacavallo (Ravenna), presso l'Antico Convento San Francesco, un centinaio di vignaioli artigiani d'eccellenza provenienti da tutta Italia (e non solo) più una decina di Artigiani del Food, sempre d'eccellenza. Ma in che modo abbiamo valorizzato l'esistente? Abbiamo studiato una strategia di promozione sfruttando il Pay Off di Vinessum: "Vignaioli Artigiani Protagonisti". Quindi abbiamo valorizzato il termine "protagonisti" rendendo davvero tali i Vignaioli, con la realizzazione di alcuni mini video, mini storie pubblicate in seguito sul sito web www.vinessum.it e relativi canali Social (prima del nostro intervento esisteva soltanto il canale Facebook di Vinessum, il resto è stato realizzato ad hoc). I Vignaioli sono diventati dunque davvero "protagonisti" filmici.. E il pubblico ha propriamente recepito questo, apprezzando e condividendo. Sono emerse storie di filosofia di produzione (eco-sostenibile, biologica, ecc..) e mini storie personali di interessantissimi personaggi, originali e sorprendenti (a volte davvero già personaggi di Spettacolo)! Pertinenze: abbiamo inoltre ritenuto importante trovare partner/sponsor dell'iniziativa che potessero trarre benficio a loro volta dalla manifestazione. Una valorizzazione reciproca, in una sorta di partnership, ad esempio con BRT corriere espresso e relativo servizio Secure-BOX che conoscevamo, dedicato in particolare alla consegna di bottiglie di vino (vetro) in piccoli/medi quantitativi. L'altro player interpellato è un fornitore di Caffè di altissima qualità italiana, la Torrefazione Gourmet di Imola. Sappiamo infatti che il mondo del Caffè e quello del Vino (in particolare se si parla di eccellenza artigiana) siano molto vicini, anche i termini commerciali: spesso i dealers horeca trattano entrambi gli argomenti. ![]() Ma non è finita... La consulenza ci ha portato a contribuire nell'orgnanizzazione generale dell'Evento e nel design dell'allestimento generale anche con una mostra d'arte -sempre all'interno dell'Antico Convento San Francesco- che vedrà esposti i dipinti della serie "Animalia" che, per l'occasione si trasforma in "ABBINAMENTI". Ecco perchè: quante volte abbiamo sentito parlare di abbinamenti CIBO/VINO? C’è chi dispensa consigli sugli abbinamenti “giusti”, quelli insomma che si “devono” rispettare e che in fondo sono spesso soltanto "omologati"... Ma c’è anche chi azzarda, chi rompe le righe e non ci sta! Alla fine il gusto è sempre soggettivo… A volte anche le cose tra loro più azzardate possono creare un’armonia insolita, inaspettata, sorprendente. Allora è giusto che ognuno di noi faccia la propria esperienza di gusto provando e sperimentando in prima persona, anche contro le regole costituite a volte incomprensibilmente imposte. Ecco cosa rappresenta l’esposizione di dipinti di Lorenzo Marabini “Animalia”, che per l’occasione di Vinessum 2017 si trasforma in “ABBINAMENTI” come omaggio d’intrattenimento (ludico) estetico dedicato agli ospiti di Vinessum! Questo il sito: www.vinessum.it Mi trovo a rileggere casualmente una passata rubrica di salute pubblicata su un quotidiano nazionale, nella quale Franceso Bottaccioli (Presidente onorario Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia nel 2013) spiegava della correlazione esistente tra Alzheimer e abitudini alimentari e della possibilità di ridurre drasticamente questa malattia con il movimento e una dieta scrupolosa. Davvero interessante, ma un trafiletto (che non avevo visto a suo tempo) attira ora molto la mia attenzione: «Se l’arte può aiutare più dei farmaci». Cosa significa? Leggo: «la bellezza e l’emozione di un’opera d’arte può aiutare i malati di Alzheimer e rallentare la malattia» e si riporta il caso di un esperimento di pazienti in visita alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, in seguito al quale «è emerso che nella quasi totalità dei casi ricordavano bene l’esperienza seppure a un mese di distanza». L’esperimento “La memoria del bello” è stato un progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM) di Roma, dedicato a persone affette dalla malattia di Alzheimer, in fase lieve / moderata, ma nato ancora prima in America, precisamente al MoMA di New York, e si chiamava “meetme - The MoMA Alzheimer’s Project: Making Art Accessible to People with Dementia” (2007/2014).
Così riporta la dott.ssa Miriam Mandosi, ricercatrice che ha collaborato alla realizzazione e valutazione del progetto “La memoria del bello” alla Galleria d’Arte Moderna di Roma: “questa esperienza non solo mia ha fatto riflettere sull’importanza della memoria, sui processi di percezione ma anche sul ruolo determinante del luogo museo e dell’arte nei processi “subconsci”. Qui il link all’articolo completo: https://museisenzabarriere.org/2014/02/24/la-memoria-del-bello-alla-gnam-di-roma/ Ecco insomma la rilevanza: il ruolo dell’arte nei processi di percezione “subconscia” e di “memorabilità”. Chissà...? Che le aziende storiche all’avanguardia abbiano ottenuto successo anche per aver spesso adottato l’arte come strumento di comunicazione e di pubblicità? |
Autore del BLOGLorenzo Marabini consulente marketing e comunicazione, content media e video producer. Archivi
Luglio 2020
Categorie
Tutto
Cerca nel sito/Blog:
|