Lorenzo Marabini consulente Marketing e Comunicazione Milano, Bologna
  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • COMUNICAZIONE
    • VIDEO PRODUZIONI | Videomaker
    • FOTOGRAFIA
    • GRAFICA e PACKAGING
    • ARTE, IMPRESA | Packaging e Allestimenti
    • WEB e Social
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
  • ABOUT
  • BLOG
  • CONTATTI
  • REFERENZE

marketing e comunicazione
Blog di Lorenzo Marabini

Marketing e comunicazione integrata per iGreen System srl (Agrivoltaico)

2/15/2023

0 Commenti

 
Intendo presentare qui due aziende leader nei settori rispettivamente degli impianti per l’agricoltura - Romagna Impianti - e del fotovoltaico - Eco Energia, con le quali ho avuto il piacere di collaborare per l’avvio di un piano marketing e comunicazione legato al nuovo progetto iGreen System - evoluzione tecnologica per l’ambiente. Un progetto nato dalla sinergia delle due realtà aziendali unite da una stessa visione e dall’obiettivo di garantire un servizio innovativo di fornitura di soluzioni tecnologiche dedicate alla sostenibilità ambientale e agronomica. La prima iniziativa si concretizza nella progettazione e realizzazione di impianti Agrivoltaici. (continua dopo la foto)
Picture
Ma cos’è l’Agrivoltaico e come funziona? E’ una nuova tecnologia finalizzata ad aiutare le imprese agricole a produrre energia pulita sui terreni, mantenendo la possibilità di continuare a produrre i beni della terra. Già, perché ormai lo sappiamo tutti che la terra non dovrebbe mai essere sacrificata a fronte della mera produzione di energia!
Insomma, una bella opportunità, sia per le aziende agricole (per diversificare le entrate), sia per la tutela del nostro patrimonio nazionale agricolo/ambientale (cercando di invertire il processo crescente dell’abbandono dei terreni): produzione agricola e produzione di energia elettrica su una stessa superficie, utile per la produttività e per l’ambiente.

Ciò che contraddistingue iGreen System nel panorama dell’Agrivoltaico è in particolare una consolidata esperienza in fatto agronomico, tale da favorire nel metodo adottato la primaria esigenza delle colture (e la selezione di quelle più appropriate, tra colture esistenti e quelle da avviare).
iGreen System srl è in grado di accompagnare le imprese in ogni fase: dalle consulenze preliminari autorizzative e amministrative (inclusi incentivi, PNRR, ecc.), fino all’assistenza post-vendita, attraverso l’impiantistica integrata a soluzioni tecnologiche e digitali innovative.

Per iGreen Ssytem srl, Imola BO: progettazione logo e comunicazione integrata, web e cartaceo.

Agrivoltaico 2023, Agrivoltaico PNRR, Agrivoltaico incentivi Italia, transizione energetica, iGreen System

https://www.igreensystem.com

L’Agrivoltaico: https://www.igreensystem.com/agrivoltaico/

https://www.romagnaimpianti.net/

https://www.ecoenergiaweb.it/www/index.html


Lorenzo Marabini
Consulente marketing e comunicazione
0 Commenti

Il Fenomeno green e l’edilizia. uno sguardo al futuro

10/24/2022

0 Commenti

 
Picture
“Non usare l’energia è l’energia più economica”. Le recenti parole del vicepresidente della Commissione Europea, responsabile del Grean Deal, Frans Timmermans, hanno fatto un certo scalpore. Sembrano giustificare gli attuali drammatici prezzi dell’energia come incentivo necessario e forzato alla transizione ecologica.
E’ vero che se vogliamo risolvere i problemi della nostra dipendenza dai combustibili tradizionali (esaurimento, reperibilità, squilibri geopolitici/dipendenze transnazionali, inquinamento, etc..), qualcosa dovremmo pur fare… Sarebbe bello, però, agire in condizioni meno drastiche.

Se si considera il “non usare l’energia” da combustibili fossili - a favore di un maggiore utilizzo di energie alternative (solare, eolica o idroelettrica) - è interessante notare come questo orientamento stia già apportando grandi benefici ad alcuni Paesi del mondo (tra gli altri, scopro con sorpresa il modello Grecia, o il Marocco che si colloca tra i leader nel settore delle rinnovabili dell’area MENA). Certamente la produzione di questa energia non è aliena a sua volta da altre criticità, come per esempio il reperimento e lo sfruttamento di nuovi tipi di giacimenti minerari. Ma questa è un’altra storia, che qui ora non approfondisco.

Il “non usare energia” in termini assoluti (che poi in realtà trattasi di risparmio energetico), è un altro aspetto delle ambizioni “green” che sottopone la ricerca scientifica e tecnologica ad altre sfide.
In un’ottica sana, il mondo dovrebbe guardare con sempre maggiore attenzione a quel tessuto produttivo impegnato a investire sulle idee che alla fine contribuiscono a migliorare le condizioni di vita della collettività.

Penso affascini tutti lo scoprire quali di queste idee migliori verranno considerate tali nell’ambiente e nel periodo storico che stiamo vivendo in base al classico sistema darwininano della “selezione naturale” che in teoria governa tutta l’esistenza.
E il bello delle fiere è spesso proprio quello di manifestare/conoscere gli sforzi aziendali dell’ingegno.

In risposta all’esigenza dell’ottimizzazione delle energie nel settore dell’edilizia in particolare, una nostra ricognizione al SAIE Bologna, la fiera delle Costruzioni, Progettazione, edilizia, impianti ha offerto una bella panoramica a riguardo.
Ho trovato idee made in Italy per il benessere e la salute collettivi in termini di efficienza energetica e minor impatto ambientale con soluzioni innovative, sia per la realizzazione, sia per l’utilizzo di edifici privati e pubblici. Tra le molte proposte, la nostra attenzione è stata attratta da:

  • moduli assemblabili in polistirene espanso (EPS) agile e veloce - penso a SCF Sistemi Costruttivi Futuri di Sicilferro Torrenovese Srl, Torrenova (ME) oppure a GreenWalls Spa, Corato (BA);
  • Soluzioni e coibentazioni in standard passivhaus (casa passiva) ad alte prestazioni - penso a GEA di NTC&R Srl, Rovereto (TN);
  • utilizzo di materiali naturali rinnovabili in bioedilizia come, oltre al legno, la canapa - penso a Edilcanapa® di Metalinea Srl, Mosciano S.Angelo (TE);
  • ‪Calcestruzzi “sostenibili” rinforzati anche con fibre in PET da ‬materie plastiche di riciclo;
  • sistemi di digitalizzazione per il miglioramento delle prestazioni in tutte le fasi di costruzione evitando gli sprechi: rilievo (con sistemi robotizzati, droni, etc), progettazione (modelling) e software gestionali per l’ottimizzazione delle risorse umane e strumentali in cantiere;
  • nuovi sistemi per il design e la decorazione di interni veloci e automatizzati;
  • fino ad arrivare al quella virtuosa commistione davvero curiosa tra digitale, tecnologia e materiali che rappresenta la costruzione di case “stampate” letteralmente in 3D (in tecnologia additiva con materiali anche naturali) dell’innovativa Wasp di Massa Lombarda (RA), già impegnata a produrre stampanti per tutti i settori: casa, arte e cultura, design e artigianato digitale, salute e persino food.

Mondo produttivo e Sostenibilità. Senza Cultura (anche aziendale) non si va da nessuna parte.

Per un’Europa sostenibile, ricordo un’interessante discorso del Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen tenuto il 24 sett 2020 al Parlamento Europeo. Era la presentazione del progetto di istituire una nuova Bauhaus (la leggendaria scuola internazionale fondata in Germania nel 1919 da Walter Gropius), riconoscendo il grande apporto dei creativi (e delle imprese creative) per riprogettare le nuove esigenze che dovremmo affrontare collettivamente.
Cultura e Sostenibilità saranno i due parametri, strettamente connessi, da cui ripartire: «Istituiremo una nuova Bauhaus europea, uno spazio di co-creazione in cui architetti, artisti, studenti, ingegneri e designer potranno lavorare insieme» […] «I nostri attuali livelli di consumo di materie prime, di energia, acqua, cibo e suolo, non sono sostenibili. Dobbiamo cambiare il modo in cui trattiamo la natura, come produciamo e consumiamo, viviamo e lavoriamo, mangiamo e ci riscaldiamo, viaggiamo e trasportiamo», ha aggiunto la politica tedesca, lasciando intendere che i piani per la ripresa non potrà riguardare solo l’ambiente o l’economica ma anche la cultura. «Dobbiamo trovare un’estetica specifica per questo cambiamento di sistema», ha continuato von der Leyen.

Anche le città per come le conosciamo hanno sempre modificato il proprio aspetto nella storia. Si sono espanse, hanno cambiato l’urbanistica in base alla mobilità, alla produzione manifatturiera, agli scambi commerciali, etc.. Da un lato occorrerà sempre più conservare e mantenere i monumenti preziosi, dall’altro bisogna immaginare come anche i centri urbani e le soluzioni abitative in generale dovranno cambiare per il bene della collettività.

Lorenzo Marabini

0 Commenti

La storia in un logo

7/18/2021

0 Commenti

 
Foto
Al piacere di ricevere un incarico di comunicazione e marketig per un'attività in Emilia Romagna, si è aggiunta la sorpresa di riscoprire una storia antichissima di civiltà e lavoro... assolutamente da valorizzare come punto di forza dell'identità aziendale.

Con la progettazione/restyling del logo ho voluto riproporre l’immagine-simbolo di un passato che non esiste più - se non nella tradizione di un luogo, nella stratificazione del tempo cronologico e mentale - in combinazione con la modernità (ed efficienza) della struttura, dove una volta era attivo un “maglio”...

HOTEL e RISTORANTE “IL MAGLIO”, Imola (Bologna)

Perché “il Maglio”…? Cos'è un "maglio"? E’ una storia molto antica e interessante. In epoca romana venne creata artificialmente una diramazione del fiume Santerno - che attraversa Imola (Bologna) - per irrigare i campi coltivati a Nord-Est lungo la via Selice, dove si trova l’ Hotel e Ristorante "Il Maglio". In seguito, in epoca medievale, su quel corso d’acqua vennero costruiti una ventina di mulini, tanto che prese il nome di “Canale dei Molini”. Ma non tutti erano destinati alla molatura del grano, per ottenere la farina.
Alcuni mulini sfruttavano la forza cinetica dell’acqua per far funzionare macchinari automatici pre-industriali come segherie o grandi martelli, chiamati appunto “magli”, destinati alla forgiatura dei metalli: il ferro battuto serviva per creare attrezzature agricole, armi, cancelli, ecc…; mentre il rame veniva usato per fare le pentole o altri attrezzi da cucina.
Ecco, qui in questo luogo c’era proprio un mulino dotato di maglio e un forno ad alte temperature (per scaldare i metalli) funzionanti fino a non moltissimi anni fa.
Tutto questo è rimasto nella memoria, a ricordarci della nostra civiltà e delle nostre tradizioni.
Il mondo è cambiato e continua a farlo. Oggi, qui non si fanno più le pentole di rame… ma è tornato un forno e sono tornate le  pentole per alimentare una grande passione per l’ospitalità e per la ristorazione tradizionale dell’Emilia Romagna… Una passione nata dalla volontà di una bella famiglia nel “forgiare”(modellare) la migliore permanenza a Imola - città strategica per la sua posizione in Emilia Romagna, sia per il business, sia per le vacanze e lo svago.
Benvenuti in questo mondo e.. buona permanenza! :)

Lorenzo Marabini
Consulente Marketing e Comunicazione (Imprese e Territorio)

Per vedere un maglio in movimento, ho trovato su YouTube questi VIDEO davvero interessanti:

- https://www.youtube.com/watch?v=dLvM9GQf1p4 (maglio ancora funzionante in Valle Camonica BS www.segnoartigiano.it)

- https://www.youtube.com/watch?v=zyI6z1Ey6ns (modellino di www.mondopresepi.com)
0 Commenti

un progetto tra arte e impresa, etichette e vino italiano

7/16/2021

0 Commenti

 
Foto
Con piacere annuncio l'avviamento della collaborazione con Andrea Marchetti per la sua linea "La Corte dei Miracoli" in un progetto (in divenire) di Comunicazione e Design nel settore enologico. Qui la prima etichetta nobilitata per la "La Corte", una sintesi di produzione colta e consapevole della Romagna 100%: due vitigni (trebbiano ed albana), tre tipi di terreno (alluvionale di pianura, argille rosse delle prime colline, marnoso arenaceo di alta collina) e cinque microvinificazioni a formare la massa finale...
Ed è soltanto l'inizio! Vino italiano prezioso, vino dell'Emilia Romagna.
Foto
L'Italia è tutta meravigliosa... Ogni angolo ha una storia, ogni territorio ha un sapore, ogni bellezza è unica!

Lorenzo Marabini
Consulente Marketing e Comunicazione

-
#vino #emiliaromagna #romagna #touritaliano #vinoitaliano #italianwine #italianstyle #marketing #comunicazione #imprese #artigiani #packaging #packagingpersonalizzato #graficapersonalizzata #etichette #etichettevino #etichettepersonalizzate
0 Commenti

la "Filosofia aziendale" al centro del potere

4/18/2021

0 Commenti

 
Foto
Se avete un’impresa o un progetto, ho trovato in “da Zero al BRAND” di Daniela Bavuso e Natale Cardone un manuale/guida molto utile sia per chi abbia esperienza di gestione di un brand e voglia rivedersi con spirito critico comprendendo l’ordine dei processi e il collegamento tra tutte le azioni strategiche e pratiche (produttive e comunicative), sia per chi voglia cominciare dall’inizio con nuove iniziative, ben oltre l’adozione di “strategie di apparenza”.
Mi ha incuriosito leggere che “non sempre è sufficiente essere esperti di un settore specifico, avere contezza del clima e del contesto. A volte non basta l’istinto”.
Così, mi va di scriverne una personale opinione.

Il testo offre una vasta panoramica di schemi, strumenti, esercizi e casi studio di riferimento, ma quello che ho trovato ulteriormente interessante è come suggerisca di operare sempre nel rispetto delle proprie inclinazioni attraverso un percorso opposto all’apparenza e contrario all’obbligo di conformarsi ai trend, alle mode, anche tecnologiche “solo perché lo fanno gli altri”; il che non significa certo non dover sapere cosa succede intorno.

Condivido quindi la necessità di agire in profondità in ambiti che richiedono sforzo intellettuale e sensibilità nel saper osservare e ascoltare (i “dati”, ma non soltanto quelli) per ricavarne strumenti utili all’individuazione del valore e alla definizione dell’identità aziendale - a loro volta indispensabili guide per il posizionamento sul mercato e per le strategie di comunicazione.

Ci viene inoltre ricordato che il sapersi adattare è un altro atteggiamento necessario, non solo sul mercato in termini economici, ma anche propriamente su un piano ideale, “filosofico”. Noi tutti abbiamo sempre sentito parlare di “filosofia aziendale”. Ma quando ci si riferisce alla filosofia, occorre intanto ricordarsi che questa disciplina già da tanto tempo non cerca più una “verità” assoluta per sempre, ma trae oggi le proprie conclusioni (di “verità” temporanee) dall’interpretazione di molte variabili: percezioni, punti di vista e cultura presente e passata in relazione ai continui cambiamenti.
Non che uno debba saper per forza di filosofia, ma dovrebbe avere quella predisposizione mentale per interpretare i tempi.

Leggo infatti su “da zero al Brand” che “La filosofia aziendale è il vero specchio della cultura, della sensibilità, della capacità imprenditoriale, dell’identità e del potenziale di crescita della stessa impresa per orientare il posizionamento sul mercato e la comunicazione”.

E tutto questo col Brand che c’entra? E poi, in fondo, cosa è un Brand? Leggo ancora: “Il brand è un costrutto, un rappresentazione olistica, un insieme di caratteristiche durevoli e riconoscibili fondamentali; ma con caratteristiche adattive con possibilità di evolversi nel tempo, attualizzandosi costantemente agli occhi del consumatore”.
Quindi,
“I brand nn sono affatto passivi nel meccanismo di creazione di trend culturali e non sempre fanno proprio il cambiamento una volta che questo è avvenuto nella società, ma molto spesso ne sono gli artefici. […] la capacità di riconoscere i valori importanti è un passaggio obbligato nel processo di ricerca della competitività ed è altrettanto fondamentale, pena il fallimento, anticipare il cambiamento prima di tutti, sfruttando mezzi a disposizione in ogni preciso periodo storico.”

Sarà un caso che in questo periodo storico gli umanisti (i filosofi e i letterati, per la loro capacità di visione ampia sulle possibili ramificazione di campi specifici) suscitano sempre maggiore interesse da parte delle aziende produttive più evolute?
Si sappia però anche che “alcune attività che si reputano appannaggio solo delle grandi aziende, invece aiutano a supportare le operazioni di decision making strategico di tutte le aziende.” (Va anche detto che per farsi comprendere dai meno esperti, un eccessivo anglicismo a volte può risultare fastidioso e poco appropriato, almeno secondo la mia opinione).

E’ quindi “un errore concentrarsi sulla comunicazione per produrre un’immagine soltanto esteriore che ti distoglierà dall’opportunità di trovare uno stimolo per approfondire i punti deboli del tuo posizionamento" e ti distrae dal migliorare davvero la tua impresa, il tuo prodotto, la tua offerta sul mercato. Ognuno applicherà in modo autentico le proprie strategie - che richiedono però tempo - in base alle proprie inclinazioni. Trattare un brand è allora come parlare di una persona che cresce, si relaziona e cambia. La comunicazione non è un orpello, ma fa pienamente parte del management aziendale e lo valorizza continuativamente.
 
Se siete in una delle seguenti situazioni allora questo libro può fare al caso vostro:
state costruendo un nuovo Brand; volete creare interesse e visibilità per la vostra attività; vivete un passaggio generazionale o una crisi di comunicazione; avete un profilo “impegnato” (su temi sociali, ambientali, ecc…) e volete farlo sapere; producete un impatto positivo sul mercato che non emerge in comunicazione; siete in fase di revisione del modello di business; volete essere competitivi producendo impatto pubblico.

Lorenzo Marabini

Edizioni LSWR - Modelli di Business
https://www.edizionilswr.it/product-category/modelli-di-business/
https://www.dazeroalbrand.it/
0 Commenti
<<Precedente
    Foto

    Autore del BLOG

    Lorenzo Marabini consulente marketing e comunicazione, content media e video producer per Imprese e Territorio.

    Blog di marketing e comunicazione - trend e opportunità.
    Guardarsi intorno per (cercare di) capire il mondo.
    Report personale di attività, incontri e convegni. Riflessioni su attualità, consumi, mercato/mercati, Società, innovazione, ICT...

    N.B. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
    Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog possono essere tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity.
    It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001.
    The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites.
    Some texts or images included in this blog can be taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.


    Archivi

    October 2022
    July 2021
    April 2021
    July 2020
    June 2020
    January 2020
    November 2019
    September 2019
    May 2019
    April 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    June 2018
    May 2018
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    February 2017
    January 2017
    October 2016
    September 2016


    Categorie

    All
    Agenzia Pubblicitaria
    Agricoltura
    Agriturismo
    Alimentazione
    Allestimenti
    Arte
    Arte E Impresa
    Artigianato
    Attualità
    Aziende
    Beni Culturali
    Biennale
    Biodiversità
    Biologico
    Biomarketing
    Bologna Emilia Romagna
    Brand
    Brand E Creatività
    Brand Innovation
    Brand Journalism
    Brand Storytelling
    Brandteller
    Business Intelligence
    Caffe
    Capitalismo E Sostenibilità
    Ceramic Land
    Cittadinanza Digitale
    Cnr Turismo
    Co Branding E Licensing
    Co-branding E Licensing
    Commercio
    Committenti
    Committenza
    Comunicazione
    Consulente Marketing Comunicazione Digitalizzazione
    Consumatori
    Conte Premier
    Crisi Economica
    Cultura
    Cultura Digitale
    Cultura D'impresa
    Cultura E Impresa
    Customer Satisfaction
    Dealers
    Design
    Digitale
    Digitalizzazione Imprese
    Digitalizzazione Imprese Artigiane
    Digital Marketing
    ECommerce
    Economia E Cultura
    Edilizia
    Edilizia E Sostenibilità
    Editoria Marketing
    Emilia Romagna
    Etichetta
    Etichette Vino
    Eventi
    Festival
    Fiere Di Settore
    Fiere E Comunicazione
    Film
    Filosofi In Azienda
    Food
    Foodvalley
    Gastronomia
    GDO
    Giuseppe Conte
    Google
    Grafica E Pubblicità
    Green
    Horeca
    Human Satisfaction
    Illustrazione Grafica
    Imola
    Impresa
    Impresa E Creatività
    Imprese
    Imprese Artigiane
    Imprese Private E Innovazione
    Imprese Turismo
    Incontri
    Industria
    Influencer Marketing
    Innovazione
    Innovazione Digitale
    Internazionalizzazione
    Italian Way Of Life
    Lusso
    Made In Italy
    Manifestazioni
    Marketing
    Marketing Aspirazionale
    Marketing E Comunicazione
    Marketing E Vendite
    Marketing Management
    Marketing Manager
    Marketing Strategico
    Marketing Territoriale
    Marketing Umanistico
    Milano
    Motor Valley
    Neoumanesimo
    Netcomm
    New Trend
    Online
    Organizzazioni
    Packaging
    Philip Kotler
    Produzione
    Professionisti
    Promozione Territoriale
    Prosecco
    Pubblicità
    Retail
    Ricerca
    Rinascimento Oggi
    Ripensare Il Capitalismo
    Ristoranti
    SAIE Bologna 2022
    Salute
    Seo
    Showcooking
    Social Media
    Società Benefit
    Sostenibile
    Sostenibilità
    Strategia D'impresa
    Strategie Aziendali
    Trasformazione Digitale
    Trends
    Turismo
    Turisno E Tradizione
    Venezia
    Video
    Video Online
    Vignaioli
    Vinessum
    Vinessum2017
    Vino
    Web Marketing
    Wellness Valley
    Wine
    Winelover
    Wineparty
    Winetasting


    Cerca nel sito/Blog:

    RSS Feed

Foto
Cerca nel sito

HOME | SERVIZI | ABOUT | BLOG | CONTATTI


LORENZO MARABINI
CONSULENTE
MARKETING E COMUNICAZIONE
BOLOGNA, MILANO

info @ lorenzomarabini.com

SERVIZI

VIDEO PRODUZIONI / VIDEOMAKER
SERVIZI FOTO
GRAPHIC DESIGN & PACKAGING
SITI WEB & SOCIAL MEDIA

​

CONSULENZE

MARKETING
COMUNICAZIONE
WEB e SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
ORGANIZZAZIONE EVENTI
​
ARTE e IMPRESA
​


PROFILO

ABOUT
BLOG
CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy


www.lorenzomarabini.com
BOLOGNA / MILANO​
Lorenzo Marabini © 2023
P.IVA 02452621200

Consulente Marketing e Comunicazione, Marketing e SEO, Video Produzioni (videomaker freelance / videomarketing) Milano Bologna
Consulenti e Consulenze web marketing - Agenzia ecommerce

E' vietata qualsiasi riproduzione di immagini e testi senza autorizzazione scritta di Lorenzo Marabini.
Texts and images of this website: their copy, duplication, publication, transmission (in part or totally) in whatever form or manner is forbidden without written authorization by Lorenzo Marabini.
consulente marketing comunicazione milano lombardia bologna imola ravenna emilia romagna | media company, reporter, narrazione, storytelling per l'impresa | content media, video produzioni, fotografo, copy blogger SEO social media adv campaign | brand reporter, brand storyteller journalism, video reporting, chief storyteller, brandteller, videomaker, video storytelling, video storyteller, video blog | videomaker milano bologna freelance | consulente web marketing milano bologna | consulente SEO milano | 


  • HOME
  • SERVIZI
    • MARKETING
    • COMUNICAZIONE
    • VIDEO PRODUZIONI | Videomaker
    • FOTOGRAFIA
    • GRAFICA e PACKAGING
    • ARTE, IMPRESA | Packaging e Allestimenti
    • WEB e Social
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
  • ABOUT
  • BLOG
  • CONTATTI
  • REFERENZE